Che libro, “Le assaggiatrici”. Scritto sapientemente da Rosella Postorino, talentuosa scrittrice italiana, ed edito da Feltrinelli, “Le assaggiatrici” è un romanzo originale che ha conquistato un pubblico ampio e i favori della critica, vincendo la 56^ edizione del Premio Campiello.

Ispirandosi alla storia di Margot Wölk, che a 96 anni fornì la testimonianza della sua esperienza, l’autrice ha tessuto la storia delle dieci assaggiatrici di Hitler. In particolare, ha stretto l’obiettivo su Rosa Sauer, la protagonista: una raffinata, giovane donna tedesca che, da Berlino, si è trasferita in un villaggio della Prussia orientale per vivere con i suoceri, in attesa del ritorno del marito dalla guerra.

LA STORIA

Rosa Sauer, selezionata dalle SS per mettersi al servizio del Fuhrer, comincia, così, a viaggiare ogni giorno per andare nel quartier generale di Hitler ad assaggiare i suoi pasti. Infatti, temendo di essere avvelenato, Hitler decide di reclutare delle giovani assaggiatrici, il cui compito è quello di mangiare il cibo a lui destinato prima che arrivi sulla sua tavola.

Lì, intorno alla tavola della mensa, nascono rapporti sfaccettati tra le dieci donne, che si ritrovano unite nella paura della morte e nell’incertezza del loro tempo. Rosa, contemporaneamente al suo lavoro di assaggiatrice, affronta la sofferenza e la preoccupazione per la lontananza di Gregor, suo marito. La mancanza totale dei punti di riferimento abituali, unita alla paura costante della morte, la portano a ripensare al valore di ogni cosa in modo diverso, quasi a dissolversi nel tempo che scorre, seguendo una corrente alla quale non sembra ci si possa opporre.

ADATTARSI COME UNICA POSSIBILITÀ

La capacità di adattamento ad una situazione che non si può modificare salva o uccide Rosa? La risposta spetta al lettore, che è chiamato ad assistere ad una storia complessa e profonda, in cui anche le emozioni più nascoste salgono in superficie per la necessità di sopravvivere al totale schiacciamento delle individualità.

Hai già avuto l’occasione di leggere questo libro? Cosa ne pensi?

Se ti interessa leggere altri articoli del nostro blog segui questo link!

O, se ti piacerebbe dedicarti alla scrittura, scopri di più sul nostro corso di scrittura creativa.